![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Redentore è tra le festività più sinceramente sentite dai veneziani, in cui convive anche l’aspetto turistico, grazie al fantasmagorico spettacolo pirotecnico notturno che attrae migliaia di visitatori e che chiude i festeggiamenti.
La Festa del Redentore di Venezia cade la terza domenica del mese di luglio, giornata in cui si svolgono le messe, la funzione solenne presieduta dal Patriarca e la processione religiosa.
Ma il momento topico della Festa del Redentore è sicuramente la notte del sabato: sull’inimitabile palcoscenico del Bacino San Marco giochi di luce e di riflessi tracciano un caleidoscopio di colori che si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città.
La tradizione vuole che al tramonto le imbarcazioni, perfettamente addobbate con frasche e palloncini colorati e ben illuminate, comincino ad affluire nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca.
Nelle tipiche barche veneziane, su tavoli appositamente allestiti o su supporti di fortuna, si consuma un’abbondante cena a base di piatti della tradizione veneziana preparati per la notte del Redentore. Quindi le barche tornano lentamente verso casa oppure puntano, come vuole la tradizione, verso il Lido, in attesa dell’alba.
Bed and Breakfast Al Giardino Venezia Visita il nuovo sito del B&B Al Giardino di Venezia! Informazioni aggiornate, nuove foto, nuove mappe, nuove informazioni e descrizioni. |
Appartamenti Al Giardino Venezia Affitto di suites con camera, cucina-soggiorno, bagno, colazione, Sat TV, aria condizionata, riscaldamento, set di biancheria completo, ingresso indipendente, pulizie quotidiane. |